domenica, Giugno 4 2023

CHI HA UCCISO PICO DELLA MIRANDOLA?

Paolo Torracchi

Ci sono volute sei università a livello internazionale come gli atenei di Pisa, Bologna e del Salento per l’Italia, assieme […]

Read More 0 23

San Casciano dei Bagni

Paolo Torracchi

La Riace toscana è San Casciano dei Bagni dove è andata in scena la riscoperta di oltre 20 statue bronzee […]

Read More 0 21

Pistoia la città degli orsi

Cultura
Read More 0 21

Firenze. Il segno lasciato da una candela

Cultura

L’espressione ancora oggi comune “essere al verde” potrebbe provenire da Firenze. Durante le aste pubbliche del Magistrato del Sale venivano […]

Read More 0 11

Il fortunato “ferro di cavallo”

Cultura

Come può un oggetto essere simbolo di fortuna o di sfortuna? Qualsiasi credenza  popolare non nasce mai da storie astratte […]

Read More 0 4

All’ombra della Torre

Cultura

Pisa, 1277. Per accogliere i sarcofagi di epoca romana, fino a quel momento disseminati lungo la Cattedrale e reimpiegati come […]

Read More 0 4

Le orecchie d’asino del Barbarossa

Paolo Torracchi

Il castello di Lagopesole sorge in cima ad un colle della Valle Vitalba, nell’odierna provincia di Potenza. Di origini normanne, […]

Read More 0 11

La maledizione di Malmantile

Paolo Torracchi

L’origine del nome di questo borgo sembra derivare da una leggenda. Durante il IV secolo fonti storiche attendibili attestano che […]

Read More 0 8

Il carcerato di Pistoia

Cultura

Cercandolo attentamente nel vostro girovagare per Pistoia lo potrete trovare ma non sarà facile… nelle trattorie e nei ristoranti della […]

Read More 0 20

Lo Statuto di Prato nel Medioevo

Cultura

La città di Prato si dimostrò all’’avanguardia nel Medioevo per le sue leggi che disciplinavano molti aspetti della vita quotidiana, […]

Read More 0 12
1 2 3 4