venerdì, Giugno 9 2023

Firenze. Il segno lasciato da una candela

Cultura

L’espressione ancora oggi comune “essere al verde” potrebbe provenire da Firenze. Durante le aste pubbliche del Magistrato del Sale venivano […]

Read More 0 11

All’ombra della Torre

Cultura

Pisa, 1277. Per accogliere i sarcofagi di epoca romana, fino a quel momento disseminati lungo la Cattedrale e reimpiegati come […]

Read More 0 4

Le orecchie d’asino del Barbarossa

Paolo Torracchi

Il castello di Lagopesole sorge in cima ad un colle della Valle Vitalba, nell’odierna provincia di Potenza. Di origini normanne, […]

Read More 0 11

La maledizione di Malmantile

Paolo Torracchi

L’origine del nome di questo borgo sembra derivare da una leggenda. Durante il IV secolo fonti storiche attendibili attestano che […]

Read More 0 8

Il carcerato di Pistoia

Cultura

Cercandolo attentamente nel vostro girovagare per Pistoia lo potrete trovare ma non sarà facile… nelle trattorie e nei ristoranti della […]

Read More 0 20

Lo Statuto di Prato nel Medioevo

Cultura

La città di Prato si dimostrò all’’avanguardia nel Medioevo per le sue leggi che disciplinavano molti aspetti della vita quotidiana, […]

Read More 0 12

Il Cinema del 1300

Cultura

Giotto di Bondone è il pittore nostrano famoso per la sua arte di rinnovamento della pittura dai canoni classici del bizantinismo, […]

Read More 0 7

Arezzo e il Drago

Cultura

Nel IV secolo, in tempi difficili di persecuzioni e di lotte, era Vescovo d’Arezzo San Donato, e nella vicina Valdichiana […]

Read More 0 15

Pistoia e la sua Via Abbi Pazienza!

Cultura

A Pistoia, la strada che scende dalla chiesa di San Filippo, dove si trova la biblioteca Fabroniana, fino all’incrocio con […]

Read More 0 8

Il castello di Migliana, tra odio e amore

Cultura

Si dice che ancora oggi a Cantagallo, nella provincia di Prato, si odano ancora, dove sono le rovine dell’antico Castiglione […]

Read More 0 27
1 2 3