venerdì, Giugno 9 2023

CHI HA UCCISO PICO DELLA MIRANDOLA?

Paolo Torracchi

Ci sono volute sei università a livello internazionale come gli atenei di Pisa, Bologna e del Salento per l’Italia, assieme all’Università di Valencia oltre la britannica University of York e il tedesco Max Planck Institute coralmente diretti dai Carabinieri del RIS di Parma per risolvere un vero e proprio cold case rinascimentale. Difatti, il 17 […]

San Casciano dei Bagni

Paolo Torracchi

La Riace toscana è San Casciano dei Bagni dove è andata in scena la riscoperta di oltre 20 statue bronzee di età etrusca/romana. Anche se c’è chi, come Vittorio Sgarbi, non reputa sullo stesso piano i ritrovamenti calabresi del 1972 a quelli più recenti toscani, possiamo affermare con piacevole interesse l’importanza della riscoperta senese che […]

Pistoia la città degli orsi

Cultura

Firenze. Il segno lasciato da una candela

Cultura

L’espressione ancora oggi comune “essere al verde” potrebbe provenire da Firenze. Durante le aste pubbliche del Magistrato del Sale venivano adoperate delle lunghe candele di sego come “segnatempo”. Queste, nell’estremità inferiore erano tinte di verde, perciò quando la candela finiva, arrivava “al verde” e l’asta si chiudeva, lasciando la maggior parte delle persone senza più […]

Prato e il mese mariano

Cultura

Anche quest’anno siamo giunti al mese di maggio, mese dedicato per tradizione alla Madonna. Ma tra tutte le città dove è radicato il culto, forse è Prato la più interessante, proprio perché custodisce una reliquia così importante sulla quale tutta la città si è fondata: la Sacra Cintola di Maria. Un ragazzo di nome Michele […]

Il re dell’Elba

Cultura

Il 5 maggio del 1821 moriva Napoleone Bonaparte, imperatore d’Europa e despota. La sua celebre sconfitta a Lipsia lo portò ad abdicare e dopo una successione di eventi, tra i quali il memorabile saluto alla Vecchia Guardia, Napoleone sbarcò il 4 maggio 1814 alla bella Isola d’Elba accompagnato dalla marina inglese. Gli venne concesso il […]